LOREM IPSUM DOLOR

01/10

ISLANDA: TERRA di FUOCO e GHIACCIO

PROGRAMMA

 

Viaggio in Islanda, terra di fuoco e ghiaccio

1 – 7 Ottobre 2025

 

1° giorno, mercoledì 1 Ottobre – REYKJAVIK

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa alle ore 5.30.

Incontro con guida-accompagnatrice Karis e consegna dei documenti di viaggio. Disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza con volo diretto delle 7.30 con arrivo a Reykjavik previsto alle 9.55 ora locale (-2 ore rispetto all’Italia) 

Sistemazione su mezzo privato e tour panoramico della capitale islandese, in parte a piedi e in parte in pullman: il nucleo più antico della città Austurvollur, la chiesa Hallgrimskirkja, la strada principale Adhalstraeti, la grandiosa sala da concerti Harpa, il lungomare saranno solo alcune delle nostre tappe.

Pranzo libero in corso di escursione.

In serata sistemazione nelle camere riservate in hotel a Reykjavik, cena e pernottamento.

 

2° giorno, giovedì 2 Ottobre: LAVA TUNNEL e SKAGAFJORDUR

Prima colazione e check-out dall’hotel. Mattinata dedicata alla visita visita del tunnel di lava Raufarhólshellir, situato a soli 30 minuti da Reykjavík.

Il Raufarhólshellir, con in suoi 1360 metri, è la quarta grotta più lunga in Islanda. Ci verranno dati un casco protettivo e una torcia elettrica e verremo condotti nel tunnel e nelle sue formazioni rocciose. Attraverso la recente passerella arriveremo a varie piattaforme di osservazione, così da poter ammirare la gamma di colori delle pareti della grotta creata dai minerali. La grotta si è formata durante un’eruzione a est della catena montuosa di Bláfjöll circa 5.000 anni fa. La lava calda si è mossa sotto la superficie finché il flusso ha cessato e la roccia si è raffreddata. Ciò che è rimasto è questa lunga grotta che arriva fino a 30 metri di larghezza e 10 metri di altezza.

A seguire partenza per il nord fino ad arrivare nello Skagafjördur (290 Km), con pranzo libero durante il tragitto.

Giunti a Varmahlid visiteremo la fattoria-museo di Glaumbaer che permette di ammirare le costruzioni e le attività tipiche dell’Islanda del passato.

Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno, venerdì 3 Ottobre: Museo HERRING HERA e GODAFOSS

Prima colazione in hotel. Partenza per Siglufjörður e mattinata dedicata alla visita al museo dell’aringa: un viaggio affascinante a ritroso nel tempo quando la pesca dell’aringa costituiva la principale fonte di reddito della cittadina e di molti islandesi.

Tempo a disposizione per il pranzo libero nella cittadina di Akureyri, fra le montagne innevate del Circolo Polare Artico e l’Eyjafjörður, il fiordo più lungo d’Islanda: per dimensioni, importanza ed offerta culturale, la città si è guadagnata il titolo di centro urbano più importante del paese dopo Reykjavík. 

Nel primo pomeriggio partenza in direzione della meravigliosa cascata di Godafoss.

In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4° giorno, sabato 4 Ottobre: una giornata con balene e cavalli e DETTIFOSS

Prima colazione in hotel. Di prima mattina si raggiungerà Husavik e si vivrà un’emozionante crociera, e con un po’ di fortuna faremo il nostro incontro con le balene.

Pranzo libero in centro a Husavik e primo pomeriggio in una vicina fattoria per vivere l’esperienza di una cavalcata sui cavalli islandesi.

Infine – condizioni meteo permettendo – raggiungeremo la cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, alta solo 44 metri, ma con una portata d’acqua molto imponente.

Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

 

5° giorno, domenica 5 Ottobre: REGIONE del LAGO MYVATN e LAGARFLJOT

Dopo la prima colazione check-out dall’hotel. Intera mattinata dedicata alla scoperta della regione del lago Myvatn: un’ampia area a tutela del lago e del fiume Laxà creata nel 1974 per salvaguardare fenomeni naturali di origine vulcanica e interessanti ambienti naturali.

Successivamente partiremo per la parte sud-orientale dell’isola, fino ad arrivare al Lagarfljót, un lago stretto e lungo originato dal fiume omonimo, non molto lontano da Egilsstaðir. Sulle sue sponde si trovano due meravigliose cascate: la Hengifoss, con i suoi 120 metri di salto, la seconda cascata più alta d’Islanda, e la Litlanesfoss, a metà strada sul sentiero che porta alla prima e cade in un anfiteatro basaltico.

In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

6° giorno, lunedì 6 Ottobre: ISLANDA SUD-ORIENTALE

Dopo la prima colazione in hotel partenza di prima mattina.

Si procederà il lungo viaggio verso l’Islanda sud orientale, per ammirare da lontano il ghiacciaio del Vatnajökull, navigare nella splendida laguna glaciale di Jökulsárlón che si estende ai suoi piedi, per poi scoprire il canyon Fjadrargljufur, tra i più spettacolari dell’isola. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

 

7° giorno, martedì 7 Ottobre: SPIAGGIA di REYNISFJARA e VIAGGIO nel CIRCOLO D’ORO

Prima colazione in hotel e partenza.

Sosta alla bella spiaggia di Reynisfjara, una spiaggia scura di sabbia vulcanica, contornata da colonne basaltiche abbastanza scenografiche. Nella scogliera che circonda la spiaggia si aprono grotte dove nidificano i pulcinella di mare. In lontananza si vede Dyrhólaey, il tratto più bello e interessante della costa dell’Islanda sud occidentale, sia per l’enorme arco naturale di roccia che si protende nel mare, sia per la bellezza del panorama che si gode dalla scogliera. 

Infine, ammireremo, all’interno del “Circolo d’oro”, il fenomeno dei geyser e concluderemo con il il sito storico di Þingvellir: il primo parco istituito nel paese e dal 2004 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I vichinghi vi fondarono il primo Parlamento “democratico” del mondo, l’Alþing, nel 930 d.C. Come nel caso di molti altri siti dell’epoca della colonizzazione, non ci sono molti resti da vedere; ma il parco vanta una splendida posizione naturale, all’interno di un’immensa frattura causata dalla separazione di due zolle tettoniche, quella nord-americana e quella euroasiatica.

Infine trasferimento in aeroporto; disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza con volo diretto delle 17.55, con arrivo a  Milano Malpensa previsto per le 00.10 dell’8/10.

 

L’ordine delle visite potrà subire variazioni

 

Per informazioni e iscrizioni: info@karisevents.com

Islanda

SERVIZI

 

Servizi inclusi:

  • Servizio di accompagnamento Karis per tutta la durata del tour
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto in Islanda e durante i tour
  • Volo diretto a/r Milano/Reykjavik
  • franchigia bagaglio da stiva (15 kg) e piccolo bagaglio a mano
  • Pernottamenti in camera doppia in hotel 3***/4****
  • Prima colazione in hotel
  • Cene 
  • Ingressi durante il tour, ove previsto dal programma
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Organizzazione tecnica

 

Servizi esclusi:

  • Transfer per/da aeroporto di Milano
  • Pranzi
  • Bevande durante i pasti
  • Extra di carattere personale
  • Facchinaggio
  • Mance
  • Ev. assicurazione contro l’annullamento (facoltativa e da richiedere alla prenotazione)
  • Quanto non espressamente indicato nei servizi inclusi

 

La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali di Karis e della compagnia aerea

TERMINE ISCRIZIONE E PAGAMENTI

 

QUOTA di PARTECIPAZIONE: 3000.-Fr/€

(valida con un minimo e un massimo di 16 partecipanti)

 

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 580.-Fr / €

 

 

QUOTA PER ASSICURAZIONE FACOLTATIVA CONTRO L’ANNULLAMENTO: SU RICHIESTA

(da stipulare contestualmente alla prenotazione)

 

Iscrizioni entro il 15/05 scrivendo a info@karisevents.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

LinkedIn
Share
INSTAGRAM
error: Content is protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi