22/03
Padova, Capitale mondiale della pittura del Trecento: ben otto luoghi unici che raccontano la storia della Padova del XIV secolo, a partire da un capolavoro assoluto come gli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Giotto. Realtà differenti, pubbliche e private, laiche e religiose, unite insieme per continuare a conservare, tutelare, valorizzare e promuovere un patrimonio storico artistico nato dall’ingegno umano per poterlo poi consegnare integro alle generazioni future di tutto il mondo.
Insieme ne scopriremo due: il capolavoro patavino di Giotto e il battistero della cattedrale.
Sabato 22 Marzo
Ritrovo dei partecipanti in mattinata (a Balerna alle ore 6.00; presso il parcheggio delle ex piscine di Muggiò a Como alle 6.15 – orari soggetti a riconferma in fase di convocazione); incontro con accompagnatrice-guida autorizzata e partenza per Padova con pullman privato gran turismo, con sosta lungo il percorso.
Arrivo e mattinata dedicata alla visita guidata del meraviglioso Battistero della Cattedrale.
Importante testimonianza di committenza femminile, Fina de’ Buzzaccarini moglie di Francesco il Vecchio signore di Padova, al pittore di corte Giusto de’ Menabuoi che realizza qui il suo massimo capolavoro. In uno spazio non di grandi dimensioni inserisce scene e figure dell’Antico e del Nuovo Testamento che trovano la loro apoteosi nella splendida figura del Cristo benedicente al centro della cupola con il Paradiso
Dopo il pranzo libero visita della meravigliosa Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto.
Il monumento capofila della candidatura, rappresenta l’opera ad affresco meglio conservata di Giotto ed il suo capolavoro. Scene della vita di Cristo e della Vergine, figure di profeti e allegorie scorrono entro cornici geometriche sotto il cielo stellato blu della volta e accompagnano il visitatore alla visione maestosa del grande Giudizio Universale dipinto in controfacciata. Anche il Museo Eremitani ospita testimonianze uniche della pittura trecentesca padovana: la Croce e l’Eterno di Giotto, provenienti dalla Cappella degli Scrovegni, le tavole di Guariento dalla Cappella della Reggia Carrarese, l’affresco staccato Madonna dell’Umiltà di Cennino Cennini. È il luogo di conservazione che riunisce al proprio interno documenti preziosi che collegano e integrano le opere diffuse nel territorio cittadino.
Al termine partenza per il rientro.
L’ordine delle visite è soggetto a riconferma
Servizi inclusi:
Servizi esclusi:
La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali
QUOTA di PARTECIPAZIONE: 95.- Fr / €
(valida con un minimo ed un massimo di 25 partecipanti)
Iscrizioni entro il 10/02 scrivendo a info@karisevents.com
Karis Events - Uffici a Balerna, in via S. Gottardo 49 (CH) - info@karisevents.com - Mob. +41 (0)76 523 6830 - WhatsApp +39 347 3797111
Privacy Policy - Cookies Policy - Condizioni generali
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.