22/02
La Ville Lumière, un incanto che non si finisce mai di scoprire.
Quattro giorni per assaggiare la città e scoprirne i luoghi emblematici.
Voleremo da Milano a Parigi e cominceremo con un tour panoramico in pullman privato.
Soggiorneremo in hotel a pochi passi dalla Tour Eiffel.
Scopriremo la città con guide locali autorizzate parlanti italiano.
Visiteremo Montmartre, l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino, il Louvre,
Saliremo sulla Tour Eiffel e navigheremo sulla Senna
Infine dedicheremo l’ultimo giorno alla Reggia e al borgo di Versailles.
Si viaggia con almeno 20 e un massimo di 25 persone, con accompagnatrice Karis per tutta la durata del tour.
Affrettatevi: le iscrizioni chiudono il 15 Gennaio!
Rendez-vous à Paris
1° giorno, lunedì sabato 22/02: TOUR PANORAMICO di PARIGI e MONTMARTRE
Ritrovo dei partecipanti direttamente all’aeroporto di Milano Malpensa, T.2 presso i banchi della compagnia Easyjet alle ore 6.30; incontro con accompagnatrice autorizzata Karis e disbrigo delle pratiche di check-in.
Alle ore 8.05 partenza con volo diretto per Parigi, con arrivo a Charles De Gaulle alle ore 9.40.
Trasferimento con pullman privato in centro e giro panoramico della città, con guida locale parlante italiano, con sosta per il pranzo libero a Montmartre.
La collina di Montmartre ha conservato fino agli inizi del ‘900 l’aspetto di un villaggio costellato di mulini e rigogliose vigne e, grazie al suo aspetto bucolico, ha da sempre attirato gli animi più sensibili. Poco dopo la sua annessione a Parigi nel 1860, infatti, la butte diventa la dimora preferita di numerosi pittori, la terre libre des artistes, che ne fanno un luogo vivace e ricco di fascino. Tra coloro che l’hanno frequentata basti ricordare Renoir, Picasso e Toulouse-Lautrec. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la passione che pervadeva le sue strade e infiammava i cuori dei suoi abitanti non si manifestava solo in produzioni artistiche o in folli amori ma in tutti gli aspetti della vita, compreso quello politico.
E’ da qui infatti che, nel Marzo 1871, prende le mosse la Comune di Parigi, il primo tentativo di governo della classe operaia che fallirà dopo cento giorni di combattimenti eroici e sanguinosi. Da non perdere assolutamente la Chiesa del Sacro Cuore, Place du Tetre, Rue Lepic, Rue Saint Vincent e il Moulin Rouge.
In serata sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
2° giorno, domenica 23/02
ILE DE LA CITE’, QUARTIERE LATINO, CROCIERA SULLA SENNA e TOUR EIFFEL
(trattamento di pernottamento e prima colazione, spostamenti con mezzi pubblici e a piedi)
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita dell’Ile de la Citè e del Quartiere Latino.
L’île de la cité è l’isolotto che sorge sulla Senna nel cuore di Parigi, ne è il centro geografico e storico. E’ qui, infatti, che sorse il primo insediamento di epoca storica, quello del popolo dei Parisii. In seguito, dall’epoca della colonia romana sino al XV secolo, è stata anche il centro del potere temporale a ovest (Conciergerie) e spirituale a est (Notre-Dame). Oggi l’isola ospita alcuni tra i monumenti più belli e famosi della città: la cattedrale di Notre Dame, la Sainte Chapelle vero gioiello d’arte gotica e la Conciergerie, il palazzo reale dei capetingi poi trasformato in prigione che ancora oggi conserva la cella in cui fu rinchiusa Maria Antonietta
Il pittoresco quartiere latino, anche conosciuto come 5° arrondissement, è la sede dell’università della Sorbona e di caffè frequentati da studenti. L’area è nota per le sue librerie, tra cui la storica Shakespeare and Company. Inoltre, le famiglie apprezzano attrazioni come i Jardin des Plantes, giardini botanici, e il museo nazionale di storia naturale. Il maestoso Panthéon conserva le spoglie di personaggi famosi come Voltaire e Marie Curie.
Pranzo libero. Nel pomeriggio crociera in battello sulla Senna e salita sulla Tour Eiffel per ammirare il panorama della città al tramonto.
Nata come struttura temporanea in occasione dell’Esposizione Universale del 1889, la Tour Eiffel è da 120 anni il simbolo di Parigi. L’ingegnere Gustave Eiffel non fu l’inventore della torre omonima, ma solo il suo finanziatore. Furono due ingegneri della sua stessa impresa, Emile Nouguier e Maurice Koechlin, ad avere l’idea, nel 1884, di realizzare una torre alta 300 m, concepita su modello dei piloni dei ponti in cui la società era specializzata. Così i due inventori immaginarono un grande pilone a base quadrata, formato da quattro travi a traliccio che si riunivano verso l’alto, tenute insieme da tre travi orizzontali. Per rendere più elegante il progetto, si fece ricorso all’architetto Sthephen Sauvestre che trasformò le travi orizzontali in piani e addolcì il pilone con l’aggiunta di quattro archi alla base…era nata la Tour Eiffel!
Benché oggi sia uno dei monumenti più visitati e ammirati di Parigi non ha sempre riscosso un grande successo presso il pubblico: al momento della sua costruzione, infatti, non ispirò giudizi molto positivi e fu talvolta definita come uno “scheletro sgraziato” o un “candeliere vuoto”.
Cena libera e pernottamento in hotel.
3° giorno, lunedì 24/02 – PASSAGES e MUSEO del LOUVRE
(trattamento di pernottamento e prima colazione, spostamenti con mezzi pubblici e a piedi)
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla guidata visita ad alcune sezioni scelte del Museo del Louvre. Pranzo libero e nel pomeriggio alla scoperta do alcuni suggestivi passaggi coperti parigini.
I passages sono delle gallerie coperte, costellate di negozi, nate in gran numero nel corso del primo trentennio del XIX secolo. In questo periodo, Parigi era una città diversa da quella che conosciamo oggi: il rinnovamento urbanistico promosso da Napoleone III e realizzato dal barone Haussmann, che ha portato all’apertura di larghe avenue e alla distruzione di alcune zone vecchie e malsane, non era ancora stato realizzato, le strade erano spesso sporche e trafficate e c’erano addirittura quartieri, come quello dello Chatelet, inavvicinabili a causa dell’insopportabile cattivo odore. Pertanto, avere a disposizione delle gallerie coperte in cui poter approfittare tranquillamente, al riparo da pioggia e fango, delle vetrine dei negozi o delle terrazze dei caffè era una vantaggio di non poco conto. Già alla fine del 1700 nacquero le prime passeggiate coperte, che diventarono numerose soprattutto tra il 1823 e il 1831 in quella zona di Parigi ampiamente frequentata da borghesi e lavoratori, in virtù soprattutto della presenza di numerosi teatri, ossia i Grands Boulevards, un quartiere della rive droite diviso per lo più tra il II e il IX arrondissement. Tra XIX e XX secolo, aprirono a Parigi circa 150 passages, realizzati in gran parte con strutture metalliche e coperture di vetro, secondo le innovazioni architettoniche del tempo. In queste gallerie, proprietà di privati che potevano trarre dal loro affitto buone rendite, erano vendute mercanzie di vario tipo e, in particolare, quelle preziose stoffe indiane che avevano cominciato a essere importate a Parigi dopo la spedizione d’Egitto. A partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, però, i passages entrarono in crisi a causa della nascita dei Grandi Magazzini e così, diversi passages andarono in rovina e, oggi, dei 150 d’un tempo non ne resta che una trentina, pronta, però, ad essere assaporata nella sua ecletticità dai visitatori più attenti.
Cena libera e pernottamento in hotel.
4° giorno, martedì 25/02 – BORGO e REGGIA di VERSAILLES
Dopo la prima colazione check-out dall’hotel e partenza in pullman privato alla volta della di Versailles, cui dedicheremo l’intera giornata, alla scoperta della celebre reggia reale e del centro città.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il volo di rientro.
Arrivo a Milano Malpensa T.2 e termine dei servizi.
L’ordine delle visite è soggetto a variazioni
SERVIZI INCLUSI:
SERVIZI ESCLUSI:
QUOTA INDIVIDUALE di PARTECIPAZIONE: 825.- Fr/€, VOLI INCLUSI*
SUPPLEMENTO per BAGAGLIO a mano grande, facoltativo: 80.-Fr/ €* in totale
(di dimensioni massime pari a 56 x 45 x 25 cm, ruote e maniglie comprese)
*quote volo aggiornate al 9/01/2025 e soggette e riconferma al momento dell’acquisto
SUPPLEMENTO per sistemazione in CAMERA SINGOLA: 260.-Fr/ €
SUPPLEMENTO per ASS. CONTRO ANNULLAMENTO, facoltativa: su richiesta
SUPPLEMENTO per transfer a/r Mxp, facoltativo: 50.-Fr/€
Quote valide con un minimo di 20 e un massimo di 25 partecipanti
La presente offerta è da ritenersi valida previa accettazione delle condizioni generali
Iscrizioni entro il 15/01 scrivendo a info@karisevents.com e inviando il MODULO ISCRIZIONE debitamente compilato
Viaggio in collaborazione con Mirabilia Associazione Culturale
Karis Events - Uffici a Balerna, in via S. Gottardo 49 (CH) - info@karisevents.com - Mob. +41 (0)76 523 6830 - WhatsApp +39 347 3797111
Privacy Policy - Cookies Policy - Condizioni generali
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. privacy & cookies policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.